Il Papa e l’accoglienza
Si sentono spesso voci di protesta contro il Papa che esorta all’accoglienza degli stranieri (“non si accorge che la loro presenza offusca la Chiesa?”). La… Leggi tutto »Il Papa e l’accoglienza
Si sentono spesso voci di protesta contro il Papa che esorta all’accoglienza degli stranieri (“non si accorge che la loro presenza offusca la Chiesa?”). La… Leggi tutto »Il Papa e l’accoglienza
In Italia ci sono 6 milioni di stranieri su 60 milioni di cittadini italiani. Di questi ultimi circa 250 mila sono mussulmani e una buona… Leggi tutto »Conversioni a rovescio
Tutti gli uomini sono fratelli in quanto hanno un unico Dio per Padre, amante creatore degli uomini che, appunto, assomigliano a Dio. Che Dio sia… Leggi tutto »Fratelli in Dio
Prima un discorso di Giovanni Paolo II (1980), poi il Catechismo della Chiesa Cattolica (1993), ora papà Francesco hanno parlato della perennità dell’Antica Alleanza. Rilevo:… Leggi tutto »Antica e Nuova Alleanza
Si fa risalire l’Illuminismo a Cartesio, forse rosacrociano, il quale scrisse anche un trattato sulla musica, ma i musicisti del Seicento non ne furono toccati.… Leggi tutto »L’Illuminismo e i musicisti
Il primo punto di contrasto tra Costituzionalismo e Catechismo è dato dal postulato della sovranità, che suppone di non avere superiori, neppure Dio. In questa… Leggi tutto »Costituzionalismo contro Catechismo
Questi tre credenti nel Dio Unico Creatore e Benevolo, possono collaborare efficacemente: nel rivendicare la dipendenza da Dio dei singoli, delle società, del progresso civile:… Leggi tutto »Possibile collaborazione tra ebrei, cristiani e mussulmani
Il peccato, in senso vero e proprio, è sempre un atto della persona, perché è un atto di libertà di un singolo uomo e non… Leggi tutto »Peccato personale e peccato sociale
Papa Francesco cominciò subito a parlare di misericordia e di perdono, ma pochi giorni dopo precisò “s’intende con la contrizione”, ossia col pentimento e col… Leggi tutto »L’equivoco della Misericordia
Per sapere quale sia il peccato più grande basta leggere la Bibbia nel racconto della decisione di Adamo di voler determinare autonomamente, senza Dio, il… Leggi tutto »Il peccato più grande