Comunicazione e religione
La comunicazione culturale implica la comunicazione religiosa in quanto la religione è anche cultura. Nel caso del Cristianesimo essa, nel suo nucleo originario fondante, è… Leggi tutto »Comunicazione e religione
La comunicazione culturale implica la comunicazione religiosa in quanto la religione è anche cultura. Nel caso del Cristianesimo essa, nel suo nucleo originario fondante, è… Leggi tutto »Comunicazione e religione
La parola è dono, è amicizia (per questo la menzogna è, al contrario, odio assassino). Come tale essa è prodigiosamente profonda, in quanto comunicandosi si… Leggi tutto »Parola e comunicazione
La tradizione ci consegna Dio come Logos e l’uomo come parola: Dio comunicando sé rende l’uomo comunicante sé. La parola dell’uomo è mimica del volto… Leggi tutto »La parola
Abbiamo da tempo segnalato un cambiamento di tono negli scritti filosofici di Scalfari, più spirituale e ora quasi religioso. Infatti in uno scritto del 17… Leggi tutto »Scalfari ci ripensa
Ho avuto pochi contatti personali con esponenti massonici: fra questi c’è Guglielmo Adilardi, della rete massonica toscana, scrittore versatile, che ora pubblica un “profilo storico”… Leggi tutto »Nuovo libro “massonico”
Durante gli ultimi cinque anni hanno cominciato a prender piede in Italia dei movimenti protestatari (fuori dal quadro oligarchico partitocratico) che hanno scoperto il reciproco… Leggi tutto »Segni iniziali d’un possibile risanamento
L’attuale sistema economico (che il Papa ha definito economia che uccide) è superabile? L’Espresso del 13 maggio scorso lo proclama, presentando una persona alla quale… Leggi tutto »Inadeguato superamento dell’attuale economia
Man mano che la relazione interpersonale dei ragazzi si complica e si allarga, la coscienza di sé e dell’evoluzione del proprio corpo e del proprio… Leggi tutto »L’educazione morale dei giovani
L’antropologia platonica non appare soddisfacente per l’antropologia cristiana perché non riesce ad armonizzare adeguatamente la forza spirituale con le energie della sfera sensibile; tuttavia il… Leggi tutto »Il mito educativo dell’auriga
Gesù parla spesso dell’inferno, ma non nel senso oggi adottato comunemente nei media, cioè nel senso di una situazione storica esageratamente dolorosa. Gesù si riferisce… Leggi tutto »Non sbagliarsi sull’inferno